- IT9220055 Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni

Stampa

 

IT9220055 Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni

 

IT9220055 Tipo: C
Nome sito: Bosco Pantano di Policoro e costa ionica Foce Sinni
Comune/i: Policoro, Rotondella
Provincia/e: Matera
Longitudine: 16 40’51’’ Latitudine: 40 9’28’’ Area/Lunghezza: 857 ha/ Km Altitudine Max/min: 17/0 m.
Descrizione generale: Costituisce uno dei siti di maggiore interesse della costa ionica per diversità di ambienti di habitat e di specie sia vertebrate che invertebrate, si riscontrano numerosi endemismi e specie uniche per la scienza, che merita urgenti interventi di tutela onde evitare la scomparsa di tale unicum. Sono presenti infatti habitat fluviali, marini, costieri sabbiosi, dunali e retrodunali, aree allagate, bosco igrofilo, aree a prato, aree a coltivo che offrono ad una variegata flora e fauna il sito di permanenza e riproduzione.

Specie di fauna di interesse comunitario presenti:


Acrocephalus arundinaceus, Aegithalos caudatus (10p), Alcedo atthis (10p), Apus apus, Ardeola ralloides, Charadrius alexandrinus, C. dubius, C. hiaticula, Circus aeruginosus, C. cyaneus, Coracias garrulus, Emberiza cia, E. hortulana, E. schoeniclus, Falco vespertinus, Gelochelidon nilotica, Ixobrychus minutus, Lanius nubicus, L. senator, Oriolus oriolus, Platalea leucorodia, Recurvirostra avosetta, Remiz pendulinus, Caretta caretta (5), Elaphe quatuorlineata (50), Emys orbicularis (100), Cerambyx cerdo, Rosalia alpina
Specie di flora di interesse comunitario presenti:-
Altre specie importanti di fauna e flora:


Erinaceus europaeus, Martes foina, Meles meles, Mustela nivalis, Neomys fodiens, Vulpes vulpes, Bufo bufo, Hyla arborea, Larus cachinnans, Rana dalmatina, Rana esculenta, Chalcides chalcides, Coluber virdiflavus, Lacerta viridis, Natrix natrix, Natrix tessellata, Alnus glutinosa (L.) Gaertner, Ammophila arenaria, Carex extensa Good., Echinophora spinosa L., Elymus farctus, Ephedra distachya L., Eryngium maritimum L., Euphorbia paralias L., Fraxinus angustifolia, Glycyrrhiza glabra L., Iris pseudacorus L., Juncus acutus L., J. litoralis C.A. Meyer, Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Laurus nobilis L., Mantisalca salmantica (L.) Briq. et, Maresia nana (Dc.) Batt., Matthiola tricuspidata (L.) R.Br., Myrtus communis L., Pancratium maritimum L., Phillyrea latifolia L., Pistacia lentiscus L., Populus alba L., Quercus cerris L., Q. robur L., Rhamnus alaternus L., Schoenus nigricans L., Sporobolus pungens, Thymelaea hirsuta (L.) Endl., Thymus capitatus (L.) Hofmgg. et Lk, Ulmus minor Miller

Impatti e attività: Gli aspetti tipicamente costieri (dune, macchia) sono minacciati da attività antropiche (pascolo) e dall’erosione marina. Lungo il greto del fiume Sinni è praticata l’estrazione di ghiaia e sabbia. L’abbassamento della falda, a causa della diga sul fiume Sinni, sta provocando un progressivo cambiamento in senso xerico dela vegetazione forestale, disturbata anche da pascolo, incendi e tagli abusivi.

Stato di protezione: Riserva regionale
Problematiche di conservazione:

La mancanza di regolamentazione per il prelievo di inerti lungo l’asse fluviale, la prosecuzione di attività antropiche incontrollate porteranno verso forme di degrado generalizzato, in particolare negli ambienti dunali e costieri, con perdita della Significatività del sito globale del valore del sito.
Significatività del sito:

Tratto di costa mediterranea presso la foce del fiume Sinni con serie tipica di vegetazione delle coste sabbiose e con gradiente di salinità. La falda idrica superficiale permette il mantenimento di vegetazione forestale mesoigrofila azonale. Sono presenti tipici habitat delle zone mediterranee di costa sabbiosa in discreto stato di conservazione. Il bosco rappresenta l’unico aspetto residuale della foresta planiziale costiera oggi scomparsa per dare posto a terreni coltivabili. Importante area di sosta per le specie ornitiche in migrazione e di importanza strategica per l’entomofauna a motivo dei tanti endemisimi ivi riscontrati. Area di valore eccezionale.
HABITAT PRESENTI:



Codice Habitat: 1410
Nome Habitat: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Copertura percentuale: 10
Conservazione: B
———————————————————————————————————————————————————————
Codice Habitat: 2120


Nome Habitat: Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (“dune bianche”)
Copertura percentuale: 10
Conservazione: C
———————————————————————————————————————————————————————
Codice Habitat: 2250*

Nome Habitat: Dune costiere con Juniperus spp.
Copertura percentuale: 10
Conservazione: C
———————————————————————————————————————————————————————
Codice Habitat: 5230*

Nome Habitat: Matorral arborescenti di Laurus nobilis
Copertura percentuale: 5
Conservazione: B
———————————————————————————————————————————————————————
Codice Habitat: 6310
Nome Habitat: Dehesas con Quercus spp. sempreverde
Copertura percentuale: 5
Conservazione: C
———————————————————————————————————————————————————————
Codice Habitat: 91F0
Nome Habitat: Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
Copertura percentuale: 50
Conservazione: B
----------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------